Presentazione del sito
Il mio nome è Marco e sono un naturalista non di professione, ma per passione. Nel corso delle passeggiate mi piace osservare e fotografare tutto ciò che attrae la mia attenzione, ma in principal modo la flora.
Questo sito, in continuo aggiornamento, è prevalentamente composto di immagini, che ritraggono organismi troppo spesso ignorati: piante, muschi, licheni, funghi, insetti, ecc.
La parte predominante è rappresentata dal regno vegetale, con diverse migliaia di immagini che ritraggono le oltre 1250 specie di piante presenti sul territorio esaminato. L'identificazione dei taxa a livello di specie e sottospecie, con la relativa nomenclatura scientifica, è da ritenersi abbastanza accurata, essendo stata utilizzata per il loro riconoscimento chiavi dicotomiche di cui si basano i principali libri sulla flora spontanea. Per ciascuna specie si è cercato di documentare i vari aspetti morfologici, seguendo le fasi del loro ciclo biologico, dalla fioritura (l'aspetto senza dubbio più attraente) fino alla fruttificazione, il fine ultimo di una pianta per garantire la produzione dei semi e quindi la sopravvivenza.
Il capitolo sulla flora è formato da diverse sezioni, con la descrizione generale dei vari aspetti vegetazionali e floristici, un raggruppamento gerarchico iconografico a livello di famiglia, genere e specie, un elenco delle entità presenti (Elenco floristico), e degli approfondimenti su determinate categorie di piante (flora alloctona, piante velenose, panoramica su alcuni generi formati da un gran numero di specie).
Una sezione a parte, sempre relativamente alla flora, è rappresentata da una selezione di immagini di piante rinvenute altrove all’interno del territorio abruzzese. Si tratta prevalentemente di piante montane, in minor misura delle zone collinari e costiere, che non si rinvengono nel territorio circoscritto di monte Pallano. Le specie illustrate sono poco più di 500, suddivise per famiglia, con indicazione del luogo di rinvenimento.
L'altezza non eccessiva del monte (1020 m), non consente di riconoscere in modo evidente una differente distribuzione vegetativa riconducibile al fattore altimetrico. Tuttavia le specie vegetali, con le loro sfumate associazioni, tendono comunque a vivere in zone con determinate caratteristiche. Di tali ambienti viene riportata una panoramica d'insieme.
Altri organismi che si incontrano normalmente durante le passeggiate, forse meno appariscenti, ma ugualmente importanti nell’ecologia degli ambenti, sono rappresentati dai muschi, licheni e funghi. Osservandoli da vicino ci si rende conto della straordinaria varietà delle loro forme, con tante specie diverse. Il loro riconoscimento non sempre però è agevole e necessita di conoscenze specifiche; per tale motivo nel sito è presente una sequenza di immagini, senza per ora l’indicazione del nome.
Delle forme bizzarre, a volte rinvenibili sulle piante, fanno interrogare sulla loro natura. In effetti pur derivanti dal tessuto stesso dei vegetali, tali forme sono indotte dall’azione di altri organismi (insetti, funghi, batteri, acari, ecc). Le galle, così denominate, possono essere diversissime e numerose. Una apposita sezione, con centinaia di immagini, è dedicata all’appassionante mondo della cecidiologia.
Vi è poi lo sterminato mondo degli insetti e delle altre forme del regno animale. La sezione ad essa dedicata è suddivisa per classi, ordini e famiglie. L’ identificazione delle varie specie, ove riportata, è stata fatta con ausilio di libri e altri siti informatici dedicati alla fauna, ma senza la presunzione di corretta attribuzione scientifica del nome. A mio avviso comunque, sarebbe già importante e tutto sommato alla portata di tutti, saper riconoscere un insetto almeno a livello di Ordine (Imenottero, Dittero, Coleottero, Lepidottero, ecc), distinguere un ragno da un opilionide, un millepiedi da un centopiedi, una vipera da una biscia … a volte basta un incontro in natura o una semplice immagine per stimolare la nostra curiosità.
Siamo tutti ospiti di passaggio sul pianeta Terra, ed è bello far conoscenza con i nostri compagni di viaggio.
Buona visione !
Posizione geografica in Italia di monte Pallano (puntino rosso)