Lecceta di Isca d'Archi

A Nord-Ovest di Monte Pallano, affacciata sulla sponda destra del Fiume Sangro, si distende l'incantevole Lecceta di Isca d' Archi, una fra le meglio conservate fra leccete interne abruzzesi, assieme a quella di Casoli. Si presenta come un bosco molto fitto, di difficile praticabilità se non vi fossero dei sentieri che la percorrono; in alcune zone dove in passato il bosco è stato soggettto a ceduazione o nelle parti più scoscese, è presente la macchia con tipiche specie arbustive mediterranee.

L' essenza arborea dominante è ovviamente il Leccio (Quercus ilex), a cui si accompagnano altre specie termofili come la Roverella (Quercus pubescens), l' Orniello (Fraxinus ornus), il Carpino orientale (Carpinus orientalis), l' Acero minore  (Acer monspessulanum) e, più sporadicamente, l' Albero di Giuda (Cercis siliquastrum). Quest' ultima rende particolarmente piacevole la visione della lecceta nei mesi primaverili, allorquando il bosco è macchiato qua e la dall' acceso colore dei suoi fiori rosa-violacei. L' aspetto della lecceta, ad ogni modo, cambia di poco nel corso delle stagioni, poichè oltre al Leccio, sono presenti diverse specie arbustive sempreverdi come il Lentisco (Pistacia lentiscus), il Laurotino (Viburnum  tinus), la Fillirea (Phillyrea latifolia), la Ginestrella comune (Osyris alba) e il raro Corbezzolo (Arbutus unedo); sempreverdi sono anche le specie suffruticose di più piccole dimensioni quali il Cisto rosso (Cistus creticus subsp. eriocephalus), il Cisto di Creta (Cistus creticus subsp. creticus), il Cisto femmina (Cistus salviifolius) e altre lianose come il Caprifoglio mediterraneo (Lonicera implexa), lo Smilace (Smilax aspera) e la Robbia selvatica (Rubia peregrina). Di tanto in tanto, fra la vegetazioe, si incontrano alcune piante di Olivo (Olea europaea): questi alberi non sono spontanei nella lecceta, ma testimoniano passate coltivazioni di appezzamenti di terreno, pian piano riconquistati dalla macchia. Del resto gli uliveti rappresentano la coltivazione più diffusa presente ai margini della Lecceta di Isca d' Archi, per la presenza del clima meditterraneo nella zona.

Fra gli arbusti decidui si annoverano piante quali il Terebinto (Pistacia terebinthus), la Marruca (Paliurus spina-christi), l' Agazzino (Pyracantha coccinea), e la serie di specie appartenti alla famiglia delle Fabacee, caratterizzate dai fiori gialli papilionacei, come la Colutea (Colutea arborescens), il Citiso a foglie sessili (Cytisophyllum sessilifolium), il Citiso irsuto (Chamaecytisus triflorus), la Cornetta dondolina (Hippocrepis emerus) e la Cornetta di Valenza (Coronilla valentina). Quest' ultima in particolare è piuttosto rara sul versante adriatico e in Abruzzo si trova principalmente localizzata in alcuni punti della provincia di Chieti. La bellezza nel suo portamento, il contrasto cromatico fra il verde glauco e il giallo dei fiori e, non ultimo, i suoi legumi penduli articolati, fanno della Cornetta di Valenza un arbusto molto elegante e grazioso, fra i più belli della lecceta.

Quercus ilex subsp. ilex

 

Quercus ilex subsp. ilex - Leccio

 

Viburnum tinus subsp. tinus

 

Viburnum tinus subsp. tinus - Laurotino

 

Cercis siliquastrum

 

Cercis siliquastrum - Albero di Giuda

 

Arbutus unedo

 

Arbutus unedo - Corbezzolo

 

Olea europaea

 

Olea europaea - Olivo

 

Pistacia lentiscus

 

Pistacia lentiscus - Lentisco

 

Pistacia terebinthus

 

Pistacia terebinthus - Terebinto

 

Fraxinus ornus subsp. ornus

 

Fraxinus ornus subsp. ornus - Orniello

 

Phillyrea latifolia

 

Phillyrea latifolia - Fillirea

 

Osyris alba

 

Osyris alba - Ginestrella comune

 

Rubia peregrina

 

Rubia peregrina - Robbia selvatica

 

Rubia tinctorum

 

Rubia tinctorum - Robbia domestica

 

Smilax aspera

 

Smilax aspera - Smilace

 

Pyracantha coccinea

 

Pyracantha coccinea - Agazzino

 

Lonicera implexa

 

Lonicera implexa - Caprifoglio mediterraneo 

 

Lonicera etrusca

 

Lonicera etrusca - Caprifoglio etrusco

 

Helianthemum nummularium subsp. obscurum

 

Helianthemum nummularium subsp. obscurum - Eliantemo maggiore

 

Cistus creticus subsp. eriocephalus

 

Cistus creticus subsp. eriocephalus - Cisto rosso

 

Cistus creticus subsp. creticus

 

Cistus creticus subsp. creticus - Cisto di Creta

 

Cistus salviifolius

 

Cistus salviifolius - Cisto femmina

 

Paliurus spina-christi

 

Paliurus spina-christi - Marruca

 

Cytisophyllum sessilifolium

 

Cytisophyllum sessilifolium - Citiso a foglie sessili

 

Cytisus hirsutus

 

Cytisus hirsutus - Citiso peloso

 

Colutea arborescens

 

Colutea arborescens - Vesicaria

 

Coronilla valentina subsp. valentina

 

Coronilla valentina subsp. valentina - Cornetta di Valenza

 

Emerus major subsp. major

 

Emerus major subsp. major - Cornetta dondolina

 

Achnatherum bromoides

Achnatherum bromoides - Lino delle fate minore

 

Le leguminose erbacee della Lecceta

Fra le Fabacee una delle piante più interessanti è il Citiso argenteo (Argyrolobium zanonii). Si tratta di un piccolo suffrutice che vive negli ambienti aridi, a mio parere di notevole bellezza, presente un pò in tutta Italia, anche se con distribuzione frammentata. Le foglioline, soprattutto nelle giornate particolarmente calde, si richiudono verso l’alto lasciando intravedere la densa peluria sericea della pagina inferiore, conferendo nell’insieme una colorazione argentina alla pianta, da cui il nome di Citiso argenteo. In Italia è presente con questa sola specie, ma è un genere piuttosto ricco, in massima parte distribuite nel continente Africano. Sovente, accanto al Citiso, è possibile rinvenire le piccole Ononidi: in questa lecceta le due specie più frequenti sono l' Ononide piccina (Ononis pusilla), l' Ononide a fiori brevi (Ononis viscosa subsp. breviflora) entrambe a fiori gialli e l' Ononide reclinata (Ononis reclinata) che si distingue per i fiori bianco-rosei, sembra mancare invece la rara Ononide simile all'uccellina (Ononis ornithopodioides), che ho potuto riscontrare nella non distante Lecceta di Casoli. Una pianta assai curiosa  e inconfondibile, localizzata in pochi punti della lecceta, è la Vulneraria annuale (Tripodium teraphyllum), dai piccoli fiori bicolori giallo-bianchi, che spuntano da calici caratteristicamente rigonfi. Si tratta di una specie steno-mediterranea, quindi più frequente da incontrare nelle zone non lontane dalle coste.

Argyrolobium zanonii subsp. zanonii

 

Argyrolobium zanonii subsp. zanonii - Citiso argenteo

 

Ononis viscosa subsp. breviflora

 

Ononis viscosa subsp. breviflora - Ononide vischiosa

 

Ononis reclinata

 

Ononis reclinata - Ononide reclinata

 

Ononis pusilla

 

Ononis pusilla - Ononide piccina

 

Tripodion tetraphyllum

 

Tripodion tetraphyllum - Vulneraria annuale

 

Lotus hirsutus

 

Lotus hirsutus - Trifoglino irsuto

 

Le labiate della Lecceta

In un clima mediterraneo come quello della lecceta, la flora erbacea annovera un gran numero di piante appartenti alla famiglia delle Labiate (o Lamiaceae), per lo più xerofile e aromatiche. Il nome generico fa riferimento alla particolare fora dei loro fiori bilabiati, ossia disposti come due labbra di una bocca più o meno aperta. I tre petali inferiori fungono da piano di appoggio per gli insetti pronubi che vanno alla ricerca del nettare all' interno del tubo corollino di forma cilindrica; così facendo vanno a sfiorare col dorso i due petali superiori conformati a cupola o falce e sotto cui si celano gli organi riproduttivi, favorendo l'impollinazione. Talora il labbro superiore ha un aspetto molto ridotto, tanto che il fiore ne appare privo, come accade ai generi Teucrium e Ajuga.

Da segnalare la presenza del Rosmarino (Rosmarinus officinalis), spontaneizzato in diverse zone sui colli di Archi, ai margini della lecceta.

Rosmarinus officinalis

 

Rosmarinus officinalis - Rosmarino

 

Ajuga chamaepitys subsp. chamaepitys

 

Ajuga chamaepitys subsp. chamaepitys - Iva artritica

 

Sideritis romana subsp. romana

 

Sideritis romana subsp. romana - Stregonia comune

 

Stachys recta subsp. recta

 

Stachys recta subsp. recta - Stregona gialla

 

Clinopodium acinos

 

Clinopodium acinos - Acino annuale

 

Clinopodium nepeta subsp. nepeta

 

Clinopodium nepeta subsp. nepeta - Mentuccia comune

 

Micromeria graeca

 

Micromeria graeca - Issopo meridionale

 

Teucrium capitatum subsp. capitatum

 

Teucrium capitatum subsp. capitatum - Camedrio polio

 

Teucrium chamaedrys subsp. chamaedrys

 

Teucrium chamaedrys subsp. chamaedrys - Camedrio comune

 

Teucrium flavum subsp. flavum

 

Teucrium flavum subsp. flavum - Camedrio doppio

 

Prunella laciniata

 

Prunella laciniata - Prunella gialla

 

Le piante sul versante Occidentale

Il versante occidentale di Monte Pallano, in un territorio che interessa i comuni di Archi, Bomba e Colledimezzo, è caratterizzato da boschi per lo più termofili di Roverelle o Lecci; la vegetazione che si riscontra è differente rispetto a quella del versante Est, maggiormente esposta alle correnti orientali fredde dei mesi invernali. Per questo motivo diverse specie di vegetali che crescono nel territorio citato sono mancanti o presenti in modo molto più sporadico nel versante orientale. E' il caso della Viperina comune (Onosma echioides), una pianta anfiadriatica, ossia con una distribuzione che comprende le sponde opposte del Mar Adriatico; si tratta di un suffrutice dotato di una lunga radice legnosa, con cui attecchisce nelle fessure delle pareti rocciose calde ed assolate, soprattutto su rocce calcaree. Fra i tanti nomi volgari, con cui viene indicata questa borraginacea, personalmente preferisco la Goccia d’oro, che meglio rispecchia il colore giallo dei fiori e la sua elegante bellezza.

Notevole importanza riveste la presenza della Ginestra genovese (Genista januensis), in quanto rara per la regione, e localizzata nel territorio di Colledimezzo, sulle rupi che discendono dal Colle Butino. Anche la Ginestra genovese è un suffrutice transadriatico, appartenente alla famigia delle fabacee e che si caratterizza per i suoi fusti dalla sezione triangolare; questo aspetto la differenzia dalla più comune Ginestrella (Genista tinctoria), che invece ha fusti irregolarmente angolosi. La Ginestra genovese è presente anche, sempre con sporadici individui, in alcune radure su Monte Pallano e sui calanchi di Tornareccio.

Abbarbicata sulle rocce di un costone calcareo sottostante il paese di Colledimezzo, crescono pochi individui della Campanula di Cavolini (Campanula fragilis subsp. cavolinii), un prezioso endemismo del centro Italia (Lazio, Abruzzo, Molise e Campania); nonostante le pochissime piante presenti si possono ugualmente osservare le due forme di crescita con foglie e fusti ricoperti di peli oppure completamente glabre, considerate dal Tenore (celebre botanico napoletano di origini abruzzesi) rispettivamente come varietà "hirta" e var. "glabra", riferite ad esemplari da lui osservati sulla Majella.

A poca distanza, sui margini dei campi di uliveti che degradano verso il Lago di Bomba una specie di Aglio del tutto particolare e inconfondibile fa la sua comparsa nei mesi invernali, per fiorire già in Febbraio: si tratta dell' Aglio minuscolo (Allium chamaemoly), una bulbosa caratterizzata da foglie piane appressate al suolo e un infiorescenza di piccoli fiori bianchi, avvolti alla base da una breve spata. E' comunque una specie non facile da osservare, sia per il suo periodo di crescita, che per le sue piccole dimensioni, ma anche per la sua rarità.

Juniperus oxycedrus subsp. oxycedrus

 

Juniperus oxycedrus subsp. oxycedrus - Ginepro ossicedro

 

Onosma echioides

 

Onosma echioides - Goccia d' oro

 

Genista januensis

 

Genista jaunensis - Ginestra genovese

 

Campanula fragilis subsp. cavolinii

 

Campanula fragilis subsp. cavolinii - Campanula di Cavolini

 

Allium chamaemoly subsp. chamaemoly

 

Allium chamaemoly subsp. chamaemoly - Aglio minuscolo

 

 

Allium sphaerocephalon

 

Allium sphaerocephalon - Aglio delle bisce

 

Dianthus ciliatus subsp. ciliatus

 

Dianthus ciliatus subsp. ciliatus - Garofano cigliato

 

Vicia pubescens

 

Vicia pubescens - Veccia pubescente

 

Thesium humifusum

 

Thesium humifusum - Linaiola divaricata

 

Clematis flammula

 

Clematis flammula - Clematide fiammola

 

Erysimum pseudorhaeticum

 

Erysimum pseudorhaeticum - Violaciocca appenninica

 

Fibigia clypeata

 

Fibigia clypeata - Fibigia comune

 

Cephalaria leucantha

 

Cephalaria leucantha - Vedovina a teste bianche

 

Convolvulus cantabrica

 

Convolvulus cantabrica - Vilucchio bicchierino

 

Linum tenuifolium

 

Linum tenuifolium - Lino montano

 

Globularia bisnarica

 

Globularia bisnarica - Vedovelle dei prati

 

Linaria purpurea

 

Linaria purpurea - Linajola purpurea

 

Campanula rapunculus subsp. rapunculus

Testo

Melica minuta subsp. latifolia

 

Melica minuta subsp. latifolia - Melica minuta

 

Fumana thymifolia

 

Fumana thymifolia - Fumana vischiosa

 

Fumana ericoides

 

Fumana ericoides - Fumana mediterranea

 

Opuntia ficus-indica

 

Opuntia ficus-indica - Fico d' India

 

Opuntia stricta

 

Opuntia stricta - Fico d' India compatto

 

Theligonum cynocrambe

 

Theligonum cynocrambe - Porcaccia dei fossi

 

Fèrula communis

 

Fèrula communis - Ferula comune

 

Seseli tommasinii

 

Seseli tommasinii - Finocchiella di Tommasini

 

Sedum sediforme

 

Petrosedum sediforme - Borracina di Nizza

 

Sedum hispanicum

 

Sedum hispanicum - Borracina glauca

 

Malva arborea

 

Malva arborea - Malvone maggiore

 

Asparagus acutifolius

 

Asparagus acutifolius - Asparago pungente

 

Anthyllis vulneraria subsp. maura

 

Anthyllis vulneraria subsp. maura - Vulneraria comune

 

Piptatherum miliaceum subsp. miliaceum

 

Piptatherum miliaceum subsp. miliaceum - Miglio multifloro

 

Melica transsylvanica subsp. transsylvanica

 

Melica transsylvanica subsp. transsylvanica - Melica di Transilvania

 

Carex caryophyllea

 

Carex caryophyllea - Carice primaticcia

 

Scrophularia peregrina

Scrophularia peregrina - Scrofularia annuale

 

Rosa sempervirens

 

Rosa sempervirens - Rosa sempreverde

 

Anacamptis papilionacea

 

 

    Anacamptis papilionacea - Orchide a farfalla

      Orobanche caryophyllacea

       

      Orobanche caryophyllacea - Succiamele garofanato

       

      Orobanche gracilis

       

      Orobanche gracilis - Succiamele rossastro

       

      Orobanche crenata

       

      Orobanche crenata - Succiamele delle fave